Aprirsi al cambiamento. Quale posta in gioco?

Torino, 16/17/18 Marzo 2017

Questo seminario, promosso da R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto), ha avuto come obiettivo quello di indagare la realtà del bambino e il ruolo dell’adulto in relazione al Lavoro Aperto. 

La Fondazione Gualandi, come soggetto facente parte la R.I.L.A., ha avuto un ruolo attivo nell’organizzazione del seminario e nella conduzione di uno dei workshop caratterizzanti la giornata del sabato.

Cinque sono state le tematiche affrontate e approfondite grazie all’esperienza derivata dalla sperimentazione dei servizi di territori diversi itaiani che aderiscono alla rete: le relazioni tra adulti; i tempi; il gioco e i saperi che si costruiscono nel giocare; la relazione educativa come rapporto di potere tra adulto e bambino; il gruppo dei pari come “agorà educativa”. Per maggiori informazioni sul convegno: http://zeroseiup.eu/aprirsi-al-cambiamento-quale-posta-in-gioco/ 

La Fondazione ha coordinato il gruppo relativo ai tempi, tematica particolarmente cara in un’ottica inclusiva:

I tempi introduce e coordina Beatrice Vitali (Coordinatrice pedagogica Fondazione Gualandi)

Il tempo è una dimensione centrale nell’organizzazione educativa. Spesso è considerato un elemento che limita o che è da ostacolo per la messa in pratica di alcune scelte o idee. Come poter intervenire e considerare in una prospettiva più fluida e flessibile il tempo a disposizione all’interno dei servizi 1/6? Da dove partire? Come riuscire a trovare una dimensione temporale idonea agli obiettivi che ci si propone come gruppo di lavoro e allo stesso tempo rispettosa delle caratteristiche di ciascun bambino? Attraverso il racconto, l’osservazione di filmati e la condivisione di materiali, di alcuni servizi di Trento (cooperativa Città Futura), Bologna (Fondazione Gualandi ) e Torino si andrà a ragionare e a comprendere come piccole azioni e scelte quotidiane possano permettere un tempo più fluido e disteso  a favore dei bambini e del benessere di ciascuno. 

tempi
tempi 2