Il giardino segreto. Convegno sulla lettura per tutti e i libri accessibili.
Laboratori pomeridiani anche presso la Fondazione Gualandi.
Sabato 9 febbraio 2019 alle ore 9.30 presso la Cappella Farnese Palazzo D’Accursio a Bologna, il CDH (Centro Documentazione Handicap) organizza il convegno nazionale “Il giardino segreto”, sulla lettura per tutti e i libri accessibili.
Durante la mattinata Roberto Parmeggiani, educatore e scrittore, coordinerà alcuni interventi sul tema:
Perchè è importante riflettere su una cultura per tutti, con Eraldo Affinati, scrittore
Come cambiano i luoghi in cui incontrare i libri, con Marco Muscugiuri, Politecnico di Milano/Alterstudio Partners.
Diverse risposte per diversi lettori, con Elena Corniglia, consulente Area Onlus Torino, e Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana
Esistono temi che possono dirsi inaccessibili, Elisabetta Cremaschi, libera docente di Pedagogia delle Narrazioni.
La plenaria sarà sottotitolata per favorire una maggiore accessibilità.
Nel pomeriggio invece, ci saranno dei laboratori tematici:
Il libro tattile: indicazioni per una corretta realizzazione. In collaborazione con Museo Tolomeo Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”, via Castiglione 71.
Il libro modificato: scrivere, tradurre e giocare con i simboli. In collaborazione con Librarsi laboratorio Accaparlante, presso l’ Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”, via Castiglione 71.
Easy to read: semplificare un testo senza diminuirne la qualità. In collaborazione con BandieraGialla, presso Fondazione Gualandi, via Nosadella 47.
Libri senza parole: sfruttarne le potenzialità in chiave inclusiva. In collaborazione con Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Via Nosadella 47.
Storie per tutti: narrare storie attraverso una pluralità di linguaggi. In collaborazione con l’Associazione CDH, presso Fondazione Gualandi, via Nosadella 47.
L’iscrizione è obbligatoria al link: https://goo.gl/forms/bMCqKjeuqc9vlc6D3
