Libertà di essere
intervento al convegno” Outdoor education - L'educazione SIcura all'aperto”, Bologna, 19 novembre 2016
Quarto convegno sulla tematica organizzato da Comune di Bologna, Università di Bologna, Fondazione Villa Ghigi, Rivista Infanzia.
La Fondazione Gualandi ha presentato, tramite l’esperienza dei suoi servizi 0/6, una sua riflessione in merito all’argomento, all’interno di uno dei sei gruppi di lavoro organizzati, nella giornata del convegno, per riflettere e presentare esperienze dal nido alla scuola primaria.
Il tema dell’educazione all’aperto è ampio e complesso. La Fondazione Gualandi, mostrando la sua esperienza, ha ribadito l’obiettivo prioritario di nido e scuola, cioè trovare le modalità educative che maggiormente favoriscano l’inclusione, in un’idea di ricerca e di attenzione che parte dalle caratteristiche di ciascun bambino.
Attraverso brevi tracce documentative ha raccontato di come l’abitudine a vivere il fuori e il dentro come strettamente connessi, in un’idea di vera quotidianità, favorisca l’espressione più piena sia di ogni singolo bambino, sia di forti relazioni.
Il giardino è il cuore di nido e scuola ed è abitato ogni giorno, ma il fuori da solo non basta: è la fluidità dell’esperienza di gioco dei bambini tra dentro e fuori, che permette ad ogni singolo bambino di trovare i propri tempi, i propri spazi, le proprie relazioni più proficue per crescere, apprendere, essere.
