Libri senza parole: Quali scelte per una migliore inclusione?

Laboratorio all’interno del convegno “Il giardino segreto: lettura per tutti e libri accessibili”

All’interno del convegno nazionale sulla lettura per tutti e i libri accessibili organizzato dal Centro Documentazione Handicap di Bologna, la Fondazione Gualandi ha proposto, tra i laboratori pomeridiani, quello sui libri senza parole.

L’uso delle immagini e degli albi illustrati è non solo importante, ma è fondamentale per avvicinare i bambini alla lettura e a considerare il libro come risorsa per crescere.

Riuscire a proporre le immagini più adeguate per quel bambino, magari con difficoltà, può rivelarsi un potente strumento per promuovere la partecipazione insieme agli altri, la comprensione e rendere una situazione apparentemente difficile come piacevole e stimolante.

E’ importante che gli adulti conoscano i libri presenti sul mercato editoriale, li conoscano e sappiano scegliere. Analizzare le immagini, sapere come proporle e capire i mille usi e le mille potenzialità può facilitare processi di inclusione e favorire anche modalità di gioco.

La Fondazione Gualandi propone, all’interno dei suoi percorsi formativi, anche un ipotetico percorso di avvicinamento alle immagini e alle storie, che dai dettagli delle figure arriva all’analisi della sequenza narrativa fino all’idea di “smontare” il libro e renderlo sempre più strumento concreto di gioco.

Per ulteriori informazioni: beatricevitali@fondazionegualandi.it; 051 6446656

laboratorio libri