Sordità, lingua, inclusione
Corso di formazione riconosciuto dal MIUR
Il corso è rivolto prioritariamente al personale docente di scuola dell’infanzia e primaria; compatibilmente con il numero delle iscrizioni saranno accolte altre figure professionali.
Il corso avrà una durata di 24 ore e si terrà nelle date: 19 e 26 gennaio 2019, 9 e 23 febbraio, 9 e 30 marzo dalle 9,00 alle 13,00.
La sede: Via Nosadella 47, Bologna.
Il numero massimo dei partecipanti è di 20; il corso si attiverà a partire da un minimo di 10 iscritti.
Modalità di iscrizione: inviare il modulo compilato, attendere conferma da parte della Fondazione Gualandi, solo successivamente procedere al pagamento.
Programma:
1. Sordità è ...; l'influenza della sordità sullo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale; Stefan Von Prondzinski (psicopedagogista, esperto in disabilità sensoriali). Sabato 19 gennaio 9/13.
2. Sordità e lingua: verso il contenuto, verso i concetti, verso la competenza linguistica; Enrico Dolza (Direttore Istituto Sordi di Torino). Sabato 26 gennaio 9/13.
3. Lo sviluppo della competenza linguistica secondo la prospettiva della logogenia; Debora Musola (Logogenista, Cooperativa Logogenia). Sabato 9 febbraio 9/13.
4. Potenzialità dei libri e criteri di scelta; Beatrice Vitali (pedagogista, Fondazione Gualandi). Sabato 23 febbraio 9/13.
5. Le difficoltà dei sordi a scuola: strategie e risorse per superarle; una bibliografia per la didattica; Felicia Todisco (Insegnante di sostegno, Fondazione Gualandi) e Giulia Ambrosetto (psicologa, Fondazione Gualandi). Sabato 9 marzo 9/13.
6. Ambiente e didattica inclusiva; Beatrice Vitali (pedagogista, Fondazione Gualandi) e Felicia Todisco (insegnante di sostegno, Fondazione Gualandi). Sabato 30 marzo 9/13.
La quota di partecipazione è di 200 euro, pagabile anche con la carta del docente
Al termine delle lezioni verrà rilasciato l’attestato riconosciuto dal Miur come formazione.
Per informazioni chiamare il numero 0516446656, o inviare una mail a iniziative@fondazionegualandi.it.
