Conoscere la sordità
La presenza di un sordo a scuola comporta l’affiancamento di una o più figure di supporto al lavoro di classe e dello studente. Nella realtà scolastica emerge una discreta variabilità nella casistica degli studenti sordi, dei loro percorsi, delle potenzialità e delle tipologie di intervento. Essere chiamati a lavorare a sostegno di tali situazioni richiede competenze che non possono essere date per scontate.
La conoscenza e la riflessione sulla variabilità e sulle peculiarità che la sordità comporta sono il nostro punto di partenza.
La Fondazione ha proposto nel tempo percorsi formativi che affrontano vari aspetti:
L’impatto potenziale della patologia nello sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale.
Strategie e risorse disponibili per una didattica inclusiva.
Figure professionali e aspetti legislativi.
Sordità , lingua e linguaggi. Lingua dei Segni, Bilinguismo e Logogenia.
Tra le modalità di lavoro: incontri plenari con collaboratori della Fondazione ed esperti esterni e approfondimenti pratici partendo da situazioni concrete.
Dove è stata già avviata?
I nostri percorsi formativi sono stati realizzati con:
- Domus assistenza di Modena, percorso biennali rivolto ad assistenti alla comunicazione ed educatori e insegnanti.
- Labirinto Cooperativa sociale di Pesaro, percorso rivolto a educatori.
Sono state realizzate giornate formative rivolte a studenti e insegnanti:
- Liceo Scienze Umane, Leonardo Da Vinci, Casalecchio di Reno (BO).
- Istituto IPSIA di Cento (FE).
- Istituto di istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Bologna.

