Idee, esperienze, valori a favore dei sordi

La Logogenia® nei contesti di potenziamento dell’italiano

Fondazione Gualandi a favore dei sordi e Associazione Logogenia® presentano alcune esperienze di collaborazione realizzate in contesti scolastici, educativi e riabilitativi e finalizzate a migliorare la competenza in italiano di alunni con fragilità linguistiche.

Moderatrice dell’intervento: Martina Gerosa

09:00
Accoglienza

09:15
Saluti istituzionali

09:30
Giusy Cossu, psicomotricista, Monza
Karen Borraccino, logogenista e inteprete LIS, Milano
Logogenia® e psicomotricità si incontrano: l’acquisizione della lingua attraverso l’utilizzo del corpo.

10:00
Emanuela Morales, logopedista, Ausl Bologna
Claudia Pizzoli, psicologa, Ausl Bologna
L’indicazione della Logogenia® in paziente con disturbo di linguaggio e/o dello sviluppo intellettivo.

10:30
Alessia Ape, logopedista Studio Potenziali Roma, logogenista
La Logogenia® nel trattamento dei disturbi di linguaggio in bambini prescolari.

11:00
Enrica Maglione, logogenista e educatrice Istituto dei Sordi di Torino
Mariangela Laurenti, logogenista Fondazione Gualandi Bologna
Non solo sordi…. Non solo stranieri…

11:30
PAUSA CAFFÈ CON BUFFET

12:00
Valerio Leonetti, logopedista AOU Cagliari e logogenista
Segna la frase e viceversa.

12:30
Alessandro Ciuti, neuropsichiatra infantile, Torino
Eva Ziniti, logopedista ASL TO5, Torino
Silvia Olivero, logogenista e educatrice, Torino
Debora Musola, logogenista, Verona
Il contributo della Neuropsicologia alla comprensione del testo secondo il metodo Logogenia®. Primi appunti.

13:00
Sara Adobati, docente, IC Perasso Milano
Domenica Patron Tironi, docente, IC Perasso Milano
La parola che unisce: Logogenia® in una scuola multilingue.
Un metodo nato per i sordi che diventa risorsa per tutti: nuove prospettive per l’insegnamento.

13:30
Testimonianze di famiglie

14:00-15:00
PAUSA PRANZO LIBERA

15:00 - 16:00
A Laboratorio sull’arricchimento del lessico con l’alunno sordo – Debora Musola
B Laboratorio “Caccia al Ciòrtolo” – Karen Borraccino e Giusy Cossu

16:15 – 17:15
A Laboratorio sull’arricchimento del lessico con l’alunno sordo – Debora Musola
B Laboratorio “Caccia al Ciòrtolo” – Karen Borraccino e Giusy Cossu

17:30
Chiusura convegno

 

Evento a numero chiuso, gratuito per tutti i soci ordinari di Associazione Logogenia® e ad offerta libera per i non soci.Per le iscrizioni, scrivere a

mariangelalaurenti@fondazionegualandi.it

ed attendere di ricevere la conferma di avvenuta iscrizione.Numero massimo 60 posti.

Presenza dei sottotitoli grazie al contributo di FIADDA Emilia-Romagna. Presenza dell’interprete LIS grazie al contributo di ENS Emilia-Romagna

PER ISCRIVERSI AL WORKSHOP POMERIDIANO
Clicca qui